Speciale Intellimech di maggio 2023.

Proprio quest’anno la società Piazzalunga celebra i suoi 40 anni di attività. Nel 1983 è stato il carrello elevatore il focus primario di interesse, confermato nel corso del tempo.

Oggi la realtà Piazzalunga, cresciuta a livello imprenditoriale come Gruppo, si presenta sul mercato come partner unico per tutto ciò che riguarda il mondo nell’intralogistica. Evoluzione di questo nuovo posizionamento, che a ben vedere unisce tradizione e innovazione, è la nuova divisione Smart Logistic Solutions che ha come core business la progettazione di soluzioni 4.0 per ottimizzare i processi e renderli più efficienti, flessibili e sicuri.

Il management Piazzalunga interpreta la logistica moderna come un sistema integrato, in cui la corretta progettazione dei flussi è in grado di portare benefici consistenti, sia in termini di produzione che economici. Partecipa strategicamente a questa forte propositività l’adozione dell’approccio Toyota, di cui Piazzalunga è da tempo business partner: un approccio trasversale che punta all’ottimizzazione dei processi e alla conseguente eliminazione degli sprechi, tramite una prima fase di studio e di analisi del dato ed una fase di progettazione e disegno dei sistemi logistici e produttivi.

“Governare la logistica significa ora più che mai sviluppare competitività, - sottolinea Giuseppe Castagneto, CoCEO dell’azienda - considerando che i costi legati a questo comparto incidono in media fino al 20% del costo del prodotto. La nostra divisione Smart Logistic Solutions è rivolta a progettare magazzini con tecnologie predisposte per il 4.0, gestite da software studiati per ottimizzare gli spazi di stoccaggio, carrelli a guida automatica, abbinati a sistemi di fleet management per connetterli alla rete, il tutto con particolare attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale. Come ho avuto modo di ribadire in diversi contesti di incontro con imprenditori di vari settori, la logistica intelligente è un valore da conoscere, capire e applicare. Meglio naturalmente se la decisione di fare investimenti segue il consiglio di chi ha fatto di questo sviluppo un elemento cardine del proprio lavoro.

In particolare, come Gruppo Piazzalunga, evidenziamo sempre l’importanza di poter disporre di soluzioni chiavi in mano, che partono dalla progettazione fino ad arrivare all’ultimo tassello della fase di implementazione. La scelta di un partner della logistica dovrebbe cominciare proprio da qui. Abbiamo creduto in questo concetto fin dai tempi in cui non si parlava ancora di logistica 4.0, ma già si mostravano le prospettive che oggi fanno parte integrante della smart manufacturing. Essere propositivi in questo ambito ha richiesto prima di tutto a noi importanti investimenti, che però ci consentono ora di essere all’avanguardia, per soluzioni tecnologiche e capacità di servizio. Sempre su questi princìpi abbiamo recentemente deciso di entrare nel Consorzio Intellimech, un contesto che ci affascina e del quale siamo convinti potremo attingere esperienze molto positive. Essere “il socio della logistica 4.0”, confermare questa identità, è un compito di responsabilità e allo stesso tempo per noi molto importante. Con l’ingresso in Intellimech siamo convinti di poter portare un know-how specialistico innovativo nella compagine del Consorzio, candidandoci come riferimento in un campo dove esperienza e innovazione si fondono in un unico asset strategico. Nel contempo siamo in Intellimech per ascoltare e imparare: sapere prima di tutto cosa richiedono tante importati aziende, leader nei loro settori.

Per riflettere poi su come trasformare delle esigenze in soluzioni. Pensiamo ad esempio quanto efficace può essere l’interscambio di esperienze su temi come il monitoraggio digitale degli stoccaggi e delle movimentazioni, o il rapporto tra spazi a disposizione e resilienza nelle dinamiche di magazzino, oppure la sicurezza. Eurostat afferma che l’1% degli incidenti nelle fabbriche dell’UE è causato da attrezzature di movimentazione mobili e che questo 1% ha provocato il 10% di tutte le lesioni fisiche. Numeri ancora troppo alti per un comparto sempre più intelligente e targato 4.0. Ecco perché il Gruppo Piazzalunga propone un pacchetto completo di soluzioni software e hardware con l’obiettivo di minimizzare gli incidenti e gli infortuni. Si affiancano a soluzioni che monitorano a distanza la flotta, programmando anche la manutenzione delle macchine per mantenerle alle condizioni ottimali.”

Intellimech - Piazzalunga srl

Per il mese di maggio e tutto il mese di giugno 2023, tre dei nostri best seller carrelli elevatori Toyota saranno in offerta ad un prezzo promozionale, particolarmente competitivo.


BT Tyro 1t - SHE 100 con batteria agli ioni di litio

Lo stoccatore BT Tyro è la soluzione perfetta per gli operatori di carrelli elevatori manuali e semielettrici che desiderano passare ad uno stoccatore completamente elettrico.

bt tyro stacker packshot 08 main - Piazzalunga srl

Il BT Tyro SHE100 stoccatore a timone entry level, perfetto per applicazioni di stoccaggio leggero. Può trasportare e sollevare carichi fino a 1000 kg. L'SHE100 è disponibile con batteria agli ioni di litio per una maggiore efficienza energetica. Unisce le caratteristiche di un transpallet elettrico con le dimensioni ridotte di uno stoccatore manuale.

Principali vantaggi:

Il carrello è in pronta consegna, richiedi informazioni >


BT Tyro - LHE 130 e LHE 155 con batteria agli ioni di litio

Il BT Tyro è la soluzione perfetta per gli utilizzatori di transpallet manuali che vogliono ottenere incrementi nella produttività.

bttyrolhe130packshotline up01 - Piazzalunga srl

Il BT Tyro LHE130 è il modello entry level perfetto per le applicazioni leggere dei transpallet elettrici. Può trasportare e sollevare carichi fino a 1300 kg. LHE130 è disponibile con batteria agli ioni di litio per una migliore efficienza energetica. Unisce le caratteristiche di un transpallet elettrico con la flessibilità di un transpallet manuale.

Principali vantaggi:

bttyrolhe130packshot02 - Piazzalunga srl

Il BT Tyro LHE155 è il modello entry level adatto per il trasporto in orizzontale occasionale a bassa intensità e per il sollevamento di carichi fino a 1550 kg. LHE155 è disponibile con batteria agli ioni di litio per una migliore efficienza energetica. Il BT Tyro LHE155 è la soluzione perfetta per gli utilizzatori di transpallet manuali quando è necessaria una maggiore portata e maggiore forza in salita su pendenze più ripide.

Principali vantaggi:

I carrelli sono in pronta consegna, richiedi informazioni >

Speciale L'Eco di Bergamo del 24/02/2023.

Governare la logistica oggi significa governare il proprio mercato. Se consideriamo che i costi legati a questo comparto incidono in media fino al 20% del costo del prodotto, è facile capire come ogni investimento finalizzato a migliorarne l’efficienza possa essere considerato a pieno titolo un’azione di importanza strategica per l’azienda. È da questo presupposto che nasce la nuova divisione Smart Logistic Solutions del gruppo Piazzalunga, che ha come core business la progettazione di soluzioni innovative per ottimizzare la logistica e per rendere i processi efficienti e flessibili. «Pensiamo alla logistica come a un sistema super integrato – spiega la Ceo, Luana Piazzalunga – in cui la corretta progettazione dei flussi è in grado di portare benefici consistenti, sia in termini di produzione che economici». Risultati di primo livello, resi possibili grazie all’adozione dell’approccio Toyota, di cui Piazzalunga è da tempo business partner: un approccio trasversale che punta all’ottimizzazione dei processi e alla conseguente eliminazione degli sprechi, tramite una prima fase di studio e di analisi del dato ed una fase di progettazione e disegno dei sistemi logistici e produttivi. «Nuove modalità d’acquisto, mancanza di materie prime, controllo della capacità produttiva e logistica dell’ultimo miglio mettono alla prova ogni giorno la nostra capacità di trovare soluzioni innovative alle dinamiche del settore e noi rispondiamo con le migliori tecnologie a disposizione».

Chiarisce il concetto Giuseppe Castagneto, Co-CEO dell’azienda: «La nostra nuova divisione progetterà magazzini con tecnologie predisposte per il 4.0, gestite da software studiati per ottimizzare gli spazi di stoccaggio, carrelli a guida automatica, abbinati a sistemi di fleet management per connetterli alla rete, il tutto con particolare attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale. Diventa fondamentale proporre soluzioni chiavi in mano, che partono dalla progettazione fino ad arrivare all’ultimo tassello della fase di implementazione».

Esperienza e innovazione si fondono in un unico asset strategico: «Il nostro core business è stato per decenni il carrello elevatore – conclude Piazzalunga -. Da qualche anno abbiamo avviato un processo di ampliamento delle nostre competenze e del nostro portafoglio aziendale, che oggi ci permette di presentarci sul mercato come partner unico per il mondo della logistica interna. Ricoprire un ruolo di partner più trasversale ha un unico obiettivo: supportare il cliente nell’ottimizzazione dei processi logistici/produttivi in termini di costi, sicurezza e produttività. Lo facciamo garantendo, attraverso le nostre soluzioni, una produzione ottimizzata, il minimo danno agli oggetti, la sicurezza sul posto di lavoro, l’integrazione funzionale tra macchine e operatori, l’efficienza energetica ed un veloce ritorno dell’investimento fatto».

Speciale L'Eco di Bergamo del 30/03/2023.

Situazioni a rischio medio: così vengono classificate dalla normativa italiana le attività connesse alla gestione del magazzino. Eurostat afferma che l’1% degli incidenti nelle fabbriche dell’UE è causato da attrezzature di movimentazione mobili e che questo 1% ha provocato il 10% di tutte le lesioni fisiche. Secondo l’Osha, si verificano ogni anno 85 morti per carrelli elevatori, 34.900 lesioni gravi e 61.800 lesioni non gravi. Numeri ancora troppo alti per un comparto sempre più «intelligente» e targato 4.0, in cui però risulta determinante la componente umana: velocità eccessiva, errori di manovra, distrazione, sottovalutazione del rischio di instabilità dovuta a carichi pesanti sono tra le principali cause di ribaltamento e collisione. Consapevole di questo scenario, il gruppo Piazzalunga propone un pacchetto completo di soluzioni software e hardware con l’obiettivo di minimizzare gli incidenti e gli infortuni. Dispositivi ottici e acustici di segnalazione, sistemi basati su tecnologie radio e su telecamere ad intelligenza artificiale, sensori di retromarcia e misuratori di distanza a laser o ultrasuoni, limitatori selettivi delle performance o delle funzionalità delle macchine: la gamma di soluzioni che Piazzalunga può mettere in campo è in grado di integrarsi in tutte le situazioni ambientali e operative.

«Le tecnologie che abbiamo a disposizione ci permettono di agire su più fronti – afferma Luana Piazzalunga, Ceo dell’azienda-. Grazie alla partnership con Toyota, che non a caso è stata la prima azienda del settore ad integrare la tecnologia telematica nei carrelli elettrici come dotazione di serie, offriamo soluzioni di fleet management che monitorano a distanza la flotta, programmando la manutenzione delle macchine per mantenerle alle condizioni ottimali. I nostri dispositivi di sicurezza comunicano, raccolgono dati e avviano, all’occorrenza, alert o azioni correttive automatizzate. Abbiamo, inoltre, una divisione che supporta le aziende nella progettazione dei flussi logistici: scegliere i mezzi di movimentazione corretti sulla base delle aree di stoccaggio e allestirli con gli apparati di sicurezza e gli strumenti di visualizzazione più adeguati sono attività fondamentali, non solo per tutelare il personale, ma anche per ridurre i costi operativi e di manutenzione delle strutture».

Spazio anche alla formazione: «Ricordiamoci che, tecnicamente, non stiamo parlando di sistemi di sicurezza – precisa Giuseppe Castagneto, Co-Ceo di Piazzalunga – ma di sistemi di assistenza all’operatore: l’uomo mantiene la totale responsabilità del controllo del carrello. Per questo è fondamentale che la formazione in materia di sicurezza sia un tema portante ad ogni livello aziendale, dagli operatori ai vertici, ma anche nelle agende delle istituzioni che possono dire la loro».

Proprio da qui nasce la stretta collaborazione che Piazzalunga ha avviato con enti pubblici del territorio per la stesura di un manuale dedicato all’utilizzo sicuro dei carrelli elevatori. Un progetto in fase di sviluppo e finalizzato alla costruzione di una nuova «cultura della sicurezza».

Scopri le nostre soluzioni >

Vi presentiamo il nuovo arrivato della gamma AGV di Toyota, un trasportatore pallet automatizzato senza forche, perfetto per applicazioni ripetitive point-to-point o di rifornimento.

L'Autopilot CDI120 è compatto e maneggevole e viene fornito con stazioni dedicate.

Grazie alla sua flessibilità, l'Autopilot può essere facilmente implementato in diverse applicazioni all'interno del vostro magazzino o centro logistico.

Adatto per la movimentazione automatizzata, può essere integrato in un'operazione manuale o con la nostra flotta di autopiloti per operare in un sistema completamente automatizzato. L'Autopilot CDI può prelevare e trasportare pallet dal punto A al punto B, dove ad esempio uno stoccatore automatizzato lo immagazzinerà nelle scaffalature.

La stazione drive-through consente al portapallet automatizzato di supportare in modo efficiente il trasporto o il rifornimento point-to-point, ottimizzando il flusso logistico.

Sei interessato a carrelli automatizzati? >

Operazioni sicure

L'Autopilot CDI120 è programmato per lavorare a fianco degli operatori manuali e completare tutte le attività in sicurezza. Lo scanner di sicurezza integrato rileva gli ostacoli lungo il suo percorso e interviene per prevenire le collisioni. Il veicolo automatizzato scansiona continuamente il suo ambiente e i campi di sicurezza girano verso la direzione di marcia per garantire la massima sicurezza.

Movimenti agili

Il trasportatore orizzontale automatizzato di Toyota è in grado di muoversi all'interno del tuo centro logistico in modo molto agile. Grazie alla sua stazione di pick-up e drop-off, l'AGV non ha bisogno di riposizionamento o manovra per accedere al carico, può semplicemente passare sotto. Il CDI120 può ritirare il pallet e continuare il suo viaggio in linea retta. Un altro grande vantaggio è che la stazione può essere posizionata sul pavimento sotto la scaffalatura, ottimizzando l'uso dello spazio sul pavimento.

Inoltre, l'Autopilot CDI120 è compatto e ha la capacità di accendere il punto con piccole manovre. In combinazione con l'altezza ridotta, questo veicolo guidato può lavorare in spazi ristretti dove non è ovvio che altri AGV o camion manuali funzionino.

Ricarica intelligente

Il vettore orizzontale automatizzato CDI120 è dotato di batterie agli ioni di litio che sono fino al 30% più efficienti dal punto di vista energetico, riducendo al contempo le emissioni di CO2. Con la capacità di ricarica automatica, comprese le opzioni di ricarica programmata e di opportunità, l'AGV può caricare rapidamente tra le attività senza la necessità di personale o sale di ricarica, rendendolo completamente automatizzato.

Localizzazione flessibile con navigazione naturale

Il CDI120 ha il suo scanner di navigazione vicino al pavimento in un design compatto. Fa solo uso della navigazione naturale per trovare la sua strada nel tuo magazzino. Questo metodo di navigazione utilizza punti di riferimento riconoscibili o punti di riferimento all'interno del magazzino, come pareti, scaffalature e oggetti fissi, per calcolare la posizione dell'AGV.

Il trasportatore automatizzato può operare tramite la navigazione naturale standard basata su una mappa con caratteristiche statiche e, facoltativamente, utilizzare la navigazione naturale dinamica. In questo caso un software sofisticato può gestire un ambiente in cui vengono aggiunte nuove funzionalità. L'AGV imparerà e memorizza la nuova funzionalità nel processo di fare.

La navigazione naturale è un'alternativa a basso costo per i magazzini dove l'ambiente circostante rimane abbastanza costante. L'AGV può utilizzare l'ambiente esistente per navigare senza la necessità di attrezzature aggiuntive come i riflettori, evitando costi aggiuntivi e l'installazione di apparecchiature aggiuntive.

Ritorno sull'investimento

È possibile ottimizzare il flusso delle merci riducendo al minimo i danni, i tempi e i costi con l'attuazione dell'automazione. I lavoratori diventano disponibili a gestire compiti più complessi anziché processi ripetitivi. La movimentazione automatizzata dei pallet richiede anche meno manutenzione ed energia e contribuisce alla produttività e alla sicurezza, ottenendo un ritorno sull'investimento per Autopilot CDI120 in genere entro 1 anno.

Richiedi informazioni >

A 300 metri sotto le radici dei meli, tecnologia e natura collaborano al meglio per il bene delle mele e dell’ambiente.

Melinda, il consorzio delle Valli del Noce (Val di Non e Val di Sole) che produce ogni anno circa 400.000 tonnellate di mele, si avvale dei nostri mezzi anche per la movimentazione dei frutti nel cuore della montagna. 

Nella Miniera di Rio Maggiore, all’interno delle cavità realizzate dall’attività estrattiva della roccia Dolomia, Melinda ha realizzato il primo e unico impianto al mondo per la frigo-conservazione di frutta in ambiente ipogeo (cioè sottoterra) e in condizioni di atmosfera controllata, a una temperatura costante in tutte le stagioni. 34 celle, nascoste dentro le Dolomiti, creano un vero e proprio frigorifero naturale per mantenere intatta la qualità delle mele e rispettare l’ambiente. Il risparmio energetico calcolato, rispetto alla conservazione epigea (cioè in superficie), è di circa 1,9 GW/h. Che corrispondono all’energia elettrica utilizzata da 2.000 persone in un anno.

Una stretta sinergia tra Piazzalunga e Melinda che permette al consorzio di movimentare, in un mondo sotterraneo di gallerie e celle, oltre 30.000 tonnellate di frutti.

E voi l'avete visto il carrello Piazzalunga nel video promo di Melinda?

Il Consorzio di imprese d’eccellenza e ad alta tecnologia, con sede nel parco tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo, ha aperto le porte a Piazzalunga.

Intellimech è un consorzio di realtà imprenditoriali d’eccellenza del territorio, riconosciute a livello internazionale, finalizzato alla ricerca interdisciplinare nell'ambito della meccatronica. Il consorzio si occupa di promuovere progetti di R&D e sperimentazione interdisciplinare aiutando le imprese, attraverso la consulenza e la gestione di progetti, a cogliere le opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica.

Intellimech sostiene la condivisione e il confronto tra i partner per innovare le imprese in chiave Industria 4.0 e far crescere la competitività del territorio attraverso la meccatronica, la disciplina che studia il modo di far interagire la meccanica, l’elettronica e l’informatica, al fine di automatizzare i sistemi di produzione per semplificare il lavoro umano.

All’interno del consorzio, Piazzalunga cercherà di portare il proprio know how relativo al mondo della logistica interna, studiando e implementando soluzioni automatiche ad hoc per i clienti Intellimech.

Scopri di più >

Con l’inizio di questo nuovo anno abbiamo attivato interessanti promozioni finanziarie di leasing a tasso fisso per una certezza di spesa con polizza assicurativa inclusa.

LEASING FINANZIARIO T-1,99

Soluzioni finanziarie a basso impatto per l’acquisto di tutti i carrelli elevatori, sia nuovi che usati, fino al 30/06/2023. Scegliete il leasing più adeguato alle vostre esigenze:

Con Piazzalunga mettiamo a disposizione prodotti e competenze:

I prodotti finanziari T-1,99 possono permettervi di sfruttare adeguatamente i crediti d’imposta legati agli investimenti in beni strumentali o a elevata tecnologia (Industria 4.0) e sono compatibili con i benefici Sabatini.

Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci.

Presentata alle cantine Ferrari la nuova divisione del gruppo Cemiat-Piazzalunga. Le attività permetteranno di soddisfare le sempre più stringenti richieste di una gestione integrata della logistica.

C’era una volta il Just in Time, una metodologia di gestione delle risorse ideata per minimizzare gli sprechi che per anni ha guidato le aziende nell’organizzazione del proprio magazzino. Questo paradigma sta per essere superato: l’arrivo dei mercati online, il cambio dei cicli produttivi, la difficoltà a reperire personale formato, e da formare, e la necessità sempre più stringente di ridurre le spese energetiche sta spingendo le aziende a valutare il passaggio a una logistica più evoluta, certamente più efficiente.

Un passo strategico in questa direzione è stato compiuto anche grazie a Cemiat, impegnata nella distribuzione di carrelli elevatori in Trentino Alto Adige, dando il via a un’operazione finalizzata allo sviluppo della logistica in Italia, alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare la qualità, le performance e ridurre i costi.

Nasce su questi presupposti la Smart logistic solution, la divisione Piazzalunga e Cemiat per accelerare il processo di automazione dei magazzini aziendali. Si tratta di soluzioni integrate al sistema di logistica Toyota in grado di ottimizzare gli spostamenti dei carrelli, leggere e rielaborare dati, eliminare le dispersioni energetiche e ridurre gli errori. "Un sistema di logistica ben integrato e automatizzato consente di abbattere oltre il 20% dei costi, a tanto ammonta la spesa dovuta alla dispersione e alla gestione tradizionale di un magazzino", spiega Daniel Stizzoli. "Il sistema permette di introdurre anche nuove modalità di acquisto e di controllo delle risorse aziendali e di gestire al meglio la logistica dell’ultimo miglio, quell’ultimo percorso che compiono le merci prima della loro destinazione finale".

Un’innovazione - quella apportata da Piazzalunga-Cemiat - che riguarda tutte le categorie di prodotti e che permette una agile riprogettazione della logistica con l’obiettivo di aumentare la produttività e allo stesso tempo ridurre i tempi di spedizione e i costi di trasporto. Il tutto con la qualità che da sempre contraddistingue il business Toyota.

Quando abbiamo deciso, dopo 30 anni, di diventare un partner unico per tutto ciò che riguarda il mondo dell’intralogistica, l’abbiamo fatto con la convinzione di dover supportare i nostri clienti nell’ottimizzazione dei processi logistico/produttivi in termini di costi, produttività, sicurezza e sostenibilità.

Quando diciamo che supportiamo il cliente nell’ottimizzazione a 360°, lo facciamo davvero, partendo con la nostra soluzione software, una soluzione due in uno che permetterà al nostro cliente di controllare e ottimizzare tutta la logistica di magazzino e i flussi produttivi, unendo di fatto le funzionalità di un WMS e di un MES.

Cosa si intende per WMS?

Un sistema di Warehouse Management (WMS) è una soluzione software che offre visibilità sull’intero inventario aziendale e gestisce le operazioni di evasione degli ordini della supply chain dal centro di distribuzione allo scaffale del negozio.

Cosa si intende per MES?

Un sistema MES (Manufacturing Execution System) è un sistema di controllo della produzione, ovvero un software utilizzato per informatizzare l’organizzazione e il monitoraggio del reparto produttivo di un’azienda allo scopo di incrementare l’efficienza operativa degli impianti.

La grandezza del nostro sistema software è che risolve più di un problema, unendo le forze tra i due più potenti sistemi gestionali attualmente in commercio.

Perché scegliere il nostro software?

Riduzione dei costi del sistema Supply Chain

Massimizza l’efficienza abbattendo i costi degli errori operativi e riducendo il numero di mezzi e missioni.

Aumento della sicurezza

Riduce drasticamente il numero di incidenti e infortuni sul lavoro grazie all’ottimizzazione di missioni e percorsi.

Indipendenza dagli operatori

Supporta la guida assistita dei mezzi di movimentazione ed è aperta al mondo dell’automazione.

Riduzione dell’impatto ambientale

Rintraccia rapidamente le merci e ottimizza tutti i flussi logistici e produttivi, con un impatto positivo sui consumi.

In conclusione possiamo dire che un’azienda che desidera efficientare il comparto logistico/produttivo non può non sfruttare questa grande occasione.

Contattaci per ricevere una consulenza.

Ecco una soluzione che fa al caso tuo

Basta sprechi, noi di Piazzalunga stiamo lavorando per fornire ai nostri clienti soluzioni sempre più in linea con le necessità che giorno dopo giorno stanno diventando più considerevoli.

Siamo della convinzione di non essere una semplice azienda ma sentiamo il peso della responsabilità per il nostro territorio, infatti, stiamo studiando e affinando piani che permettano alle aziende di ridurre al minimo gli sprechi per un impatto inferiore sia per l’ambiente ma anche per minimizzare costi.

Ti diamo la possibilità di sostituire il tuo vecchio caricabatterie con i nuovi così da ridurre gli sprechi e abbattere fino al 50% i costi energetici per la gestione della tua flotta di carrelli;

Promuoviamo una rivoluzionaria tecnologia di ricarica che consente di risparmiare sul costo dell’energia e di ridurre le emissioni di Co2 offrendo importanti benefici sia nel breve che nel lungo periodo.
Sostituisci il tuo vecchio caricabatterie, allunga la vita media della tua batteria e beneficia dello speciale sconto rottamazione.

Vantaggi

Per saperne di più non esitare a contattarci.

Due fattori principali rendono il “magazzino verticale” un valido alleato per le aziende, il primo fattore è l’esponente crescita della logistica, il secondo è la costante dipendenza dalle materie prime.
Più questi due fattori si fanno avanti e più aumenta la necessità di stoccaggio per le aziende nei propri magazzini.
Sfruttare i propri spazi al 100% diventa un aspetto chiave che le aziende che vogliono avere successo devono necessariamente considerare.

Cos’è un magazzino verticale?

I magazzini verticali sono sistemi automatici per lo stoccaggio e la movimentazione di materiali che sviluppano la loro capacità in altezza, con il minimo ingombro a pavimento, consentendo di risparmiare fino al 90% di superficie in pianta.

Perché li definiamo “sistemi automatici”?

Li definiamo “sistemi automatici” poiché funzionano in maniera totalmente diversa dalla scaffalatura classica. Grazie a questo sistema si riducono i tempi di prelievo e di deposito, ma si ottiene un incremento delle operazioni orarie fino al 65%.

Come funziona?

l’operatore invia e controlla le liste di prelievo/deposito attraverso un PC a bordo macchina, o tramite un dispositivo mobile (tablet e/o smartphone) e riceve il vassoio contenente il materiale richiesto presso la baia di lavoro, dove effettua, comodamente e in totale sicurezza, il prelievo o il deposito.
Principali vantaggi:
• Risparmio del 90% dello spazio
• Miglioramento della precisione di lavorazione
• Training in solo 90 minuti
• Azzeramento degli errori umani
• Picking fino 140 cicli/h
• Garanzia di distanziamento tra gli operai

Ci sono diversi tipi di magazzino verticale, contattaci per scoprire quello più indicato per la tua azienda

cross