Grazie al Bando INAIL 2025, la tua azienda può rinnovare il parco macchine con un incentivo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 130.000€. Questo strumento, che rientra nell’ambito del Bando ISI INAIL, è finalizzato a migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori attraverso investimenti in nuove attrezzature, escludendo l’acquisto di beni usati e richiedendo la sostituzione di macchinari obsoleti.

I vantaggi del Bando INAIL 2025

Chi può partecipare?

Il bando è aperto a tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio, indipendentemente dal settore di attività. In particolare, sono ammessi:

Nuove importanti novità

Perché scegliere Piazzalunga?

Piazzalunga Srl, con oltre 40 anni di esperienza e la qualifica di concessionario autorizzato Toyota Material Handling Italia, è il partner ideale per la modernizzazione della logistica interna. Offriamo un'ampia gamma di soluzioni:

Tempistiche e contatti

Non perdere l’opportunità di rinnovare le tue attrezzature e aumentare la sicurezza sul lavoro.
Procedura di domanda: Dal 14 aprile 2025 alle ore 18:00 del 30 maggio 2025 (con valutazione dei progetti in ordine cronologico).

Contattaci per una consulenza gratuita >

Scegli Piazzalunga per trasformare le tue operazioni logistiche e sfruttare al massimo questo incentivo per investire in sicurezza ed efficienza!

Speciale L'Eco di Bergamo del 21 marzo 2025

Toyota Material Handling ha presentato al LogiMAT 2025 il nuovo carrello elevatore elettrico Toyota Traigo48, una gamma di modelli made in Italy realizzati nello stabilimento di Bologna. Come per il Traigo24 e il Traigo80, anche per il Traigo48 Toyota mantiene il principio del Kaizen, la ricerca continua del miglioramento, puntando su qualità, durata e prestazioni d’eccellenza. Un principio condiviso anche da Piazzalunga, Business Partner di Toyota Material Handling Italia dal 2001.
«Investire in tecnologie all’avanguardia significa ottimizzare ogni fase della logistica interna, migliorando efficienza e sicurezza nei magazzini moderni – sottolinea Luana Piazzalunga, CEO di Piazzalunga –. La partnership con Toyota ha permesso di offrire ai clienti soluzioni sempre innovative, con un servizio di assistenza altamente specializzato».

La nuova generazione di Traigo48 si distingue per un design evoluto e un comfort operativo migliorato. Il contrappeso ridisegnato e il Katana Shape dei fianchi conferiscono un aspetto dinamico e moderno. La cura per i dettagli estetici va di pari passo con l’innovazione tecnologica: Toyota ha progettato questo modello per rispondere alle esigenze di movimentazione in ambienti sia interni che esterni, garantendo la massima adattabilità alle diverse condizioni di lavoro.

Grazie alla tecnologia SyncoDrive, i consumi energetici si riducono fino al 18% rispetto ai modelli precedenti, mentre i motori sincroni IPM garantiscono maggiore efficienza e reattività. Il Traigo48 supporta capacità di carico da 1,5 a 2,0 tonnellate e altezze di sollevamento fino a 7,5 metri, con modelli a tre o quattro ruote per diverse applicazioni indoor e outdoor.

L’integrazione di questi elementi tecnologici consente di migliorare la produttività generale, riducendo i costi operativi.
«L’ergonomia della cabina è stata migliorata con supporti visco-elastici per ridurre vibrazioni e rumori, un sedile spazioso e un cruscotto ribassato per una visibilità ottimale – aggiunge Giuseppe Castagneto, Co-CEO di Piazzalunga –. Il volante compatto, la colonna di sterzo sottile e il bracciolo ergonomico, disponibile con diverse configurazioni di comandi, offrono un controllo intuitivo e una maggiore comodità di utilizzo. L’integrazione di un tetto di protezione in vetro, disponibile come optional, permette di ampliare il campo visivo».

Pensato per resistere alle condizioni più gravose, il Traigo48 dispone di telai robusti e protezioni opzionali per operare in ambienti difficili. Toyota Material Handling continua così a dettare nuovi standard nel settore, unendo innovazione, efficienza e sicurezza in un unico prodotto. Il Traigo48 sarà presto disponibile anche da Piazzalunga, con soluzioni di vendita, noleggio e assistenza personalizzate per supportare ogni esigenza logistica con le più moderne tecnologie Toyota.
I clienti potranno contare su un servizio di consulenza dedicato, studiato per individuare la configurazione più adatta alle loro necessità operative.

10 - Piazzalunga srl

La famiglia BT Tyro rappresenta la gamma di transpallet e trasloelevatori entry-level perfetta per le tue applicazioni leggere in aree ristrette come vendita al dettaglio, negozi, piccole industrie e magazzini. Questi carrelli uniscono praticità, efficienza e affidabilità, offrendo una soluzione ideale anche per il carico e lo scarico di autocarri.

Con l’inizio di questo nuovo anno abbiamo attivato un'interessante promozione speciale su due dei nostri carrelli elevatori.


Transpallet LHE130: BT Tyro 1.3t

LHE130 unisce la praticità di un transpallet manuale con le prestazioni avanzate di un modello elettrico. Grazie alla batteria agli ioni di litio esente da manutenzione e facilmente rimovibile, questo carrello offre massima efficienza e semplicità d'uso.

Dotato di codice PIN per il controllo degli accessi, garantisce sicurezza operativa. Leggero e compatto, è facile da manovrare e il suo design ergonomico lo rende perfetto per lavorare in aree ristrette.

Caratteristiche principali:

  • Portata: 1300 Kg
  • Sollevamento: 195 mm
  • Velocità Max: 4,8 Km/h

Prezzo di listino: € 2.443 + iva
Prezzo promo: € 1.950 + iva

Consegna gratuita *


Stoccatore SHE100: BT Tyro 1t

Lo SHE100 è uno stoccatore a timone completamente elettrico, progettato per applicazioni leggere. La sua manovrabilità eccellente lo rende ideale per operare in spazi ristretti, mentre la batteria agli ioni di litio esente da manutenzione è facile da utilizzare e ricaricare.

La chiara visibilità delle forche assicura precisione durante le operazioni di stoccaggio, e la sua struttura robusta garantisce elevata durata e resistenza agli urti. Inoltre, il controllo degli accessi tramite codice PIN offre un livello aggiuntivo di sicurezza operativa.

Caratteristiche principali:

  • Portata: 1000 Kg
  • Montante: 2900 e 3600 mm
  • Velocità Max: 4,5 Km/h

Sollevamento 2900 mm
Prezzo di listino: € 5.233 + iva
Prezzo promo: € 4.490 + iva

Sollevamento 3600 mm
Prezzo di listino: € 5.526 + iva
Prezzo promo: € 4.650 + iva

Consegna gratuita *


* Consegna gratuita riservata a Bergamo e Provincia. Fino a esaurimento scorte. Offerta valida salvo approvazione della casa costruttrice.

Speciale L'Eco di Bergamo del 14 febbraio 2025

Affidarsi a partner specializzati è fondamentale per le aziende che vogliono ottimizzare la gestione della logistica interna. Oggi, un fornitore non può limitarsi alla semplice vendita di carrelli elevatori, ma deve offrire soluzioni integrate che comprendano scaffalature industriali, sistemi automatizzati, macchine per il cleaning e tecnologie avanzate per l’ottimizzazione dei flussi di lavoro.

«Oggi la logistica non può più essere vista come un comparto a sé stante, ma deve dialogare con ogni fase produttiva dell’azienda» – spiega Luana Piazzalunga, CEO di Piazzalunga, azienda di Sorisole con un’esperienza di oltre quarant’anni e una visione orientata all’innovazione. «Il nostro obiettivo è supportare i clienti nella trasformazione della loro logistica interna, offrendo soluzioni su misura che migliorino efficienza e sicurezza. Per questo puntiamo su un approccio integrato, che permetta alle aziende di gestire ogni fase del flusso di lavoro in modo coordinato ed efficace».

Piazzalunga non è solo carrelli elevatori: l’azienda propone sistemi di scaffalature industriali progettati per ottimizzare gli spazi, garantendo un flusso di lavoro più rapido e organizzato. I magazzini automatizzati, i trasloelevatori e i veicoli a guida autonoma (AGV) consentono di ridurre i tempi di movimentazione e abbattere il rischio di errori.

A questo si affianca il settore del cleaning, con soluzioni come lavapavimenti automatiche e sistemi di pulizia industriale, che contribuiscono a mantenere ambienti di lavoro sicuri e performanti. Un aspetto spesso sottovalutato, ma che gioca un ruolo essenziale nell’efficienza operativa, è proprio la pulizia industriale, che aiuta a prevenire incidenti e migliorare la produttività complessiva.

15 - Piazzalunga srl

Ottimizzare i processi di magazzino significa trovare il perfetto equilibrio tra scaffalature industriali e attrezzature di movimentazione dei materiali.

«L’automazione sta rivoluzionando la logistica interna e il nostro compito è aiutare le aziende a sfruttarne il potenziale» – aggiunge Giuseppe Castagneto, CO-CEO di Piazzalunga. «Grazie alle nostre soluzioni di movimentazione automatica e ai software di gestione avanzati, possiamo garantire ai nostri clienti maggiore produttività e riduzione dei costi operativi. L’adozione di nuove tecnologie deve essere pianificata con attenzione per portare vantaggi reali e misurabili, ed è qui che entriamo in gioco con la nostra esperienza e il nostro know-how».

L’impegno di Piazzalunga si estende anche alla sostenibilità, con proposte che includono batterie agli ioni di litio, fuel cell a idrogeno e sistemi di gestione intelligente dell’energia.

«L’efficienza energetica è una delle sfide più attuali nel mondo della logistica, e la possibilità di ridurre l’impatto ambientale mantenendo alti livelli di produttività è un obiettivo sempre più centrale per molte aziende - conclude Piazzalunga - Ogni azienda ha esigenze uniche e noi siamo qui per trasformarle in un vantaggio competitivo. Il nostro compito è offrire un servizio che vada oltre la fornitura di attrezzature, affiancando il cliente in un percorso di crescita e ottimizzazione costante».

2 1 - Piazzalunga srl

Speciale L'Eco di Bergamo del 18/10/2024.

Per affrontare le sfide che oggi pone la logistica e supportare le attività di un’azienda continuando a essere competitivi, occorre mostrarsi efficienti e flessibili di fronte al mutare delle circostanze. Governare la logistica oggi significa, infatti, governare il proprio mercato. Se consideriamo che i costi legati a questo comparto incidono in media fino al 20% del costo del prodotto, è facile capire come ogni investimento finalizzato a migliorarne l’efficienza possa essere considerato a pieno titolo un’azione di importanza strategica per l’azienda. È in quest’ottica che la nuova divisione Smart Logistic Solutions del gruppo Piazzalunga ha come core business la progettazione di soluzioni innovative per ottimizzare la logistica e rendere i processi più efficienti e flessibili.

«Pensiamo alla logistica come a un sistema super integrato – spiega la CEO, Luana Piazzalunga – in cui la corretta progettazione dei flussi è in grado di portare benefici consistenti, sia in termini di produzione che economici».

Il tempo trascorso dai carrelli all’interno del magazzino ma anche l’eventuale periodo in cui i carrelli sono in stato di fermo tecnico sono alcuni degli «alert» dello strumento di fleet management I_Site di Toyota che utilizza i dati online generati dagli Smart Trucks Toyota per misurare, analizzare e massimizzare le prestazioni di ciascuna macchina connessa. Un sistema intelligente e semplice per monitorare e tenere sotto controllo tutte le operazioni, al fine di migliorare l’efficienza, la produttività e il livello di sicurezza.

Smart truck toyota - Piazzalunga srl

«Grazie a questo sistema si ha accesso alle informazioni appropriate per essere certi di avere il totale controllo sulle operazioni e persino di intervenire da remoto in caso di necessità – prosegue Piazzalunga. Questo a prescindere dal fatto che si utilizzi un solo carrello o una grande flotta di carrelli elevatori distribuiti su diversi impianti nel mondo».

Giuseppe Castagneto, Co-CEO dell’azienda, aggiunge: «La nostra nuova divisione progetta magazzini con tecnologie predisposte per il 4.0, gestite da software studiati per ottimizzare gli spazi di stoccaggio, carrelli a guida automatica, abbinati a sistemi di fleet management per connetterli alla rete, il tutto con particolare attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale. Diventa fondamentale proporre soluzioni chiavi in mano, che partono dalla progettazione fino ad arrivare all’ultimo tassello della fase di implementazione. In questo modo, si possono comodamente consultare e analizzare i dati degli Smart Trucks, per avere un quadro delle operazioni e migliorarle. Gli Smart Trucks Toyota offrono infatti di serie una panoramica sulle ore di funzionamento, sui dati riguardanti l’utilizzo, la manutenzione e il noleggio. Si può inoltre monitorare l’utilizzo dei carrelli in termini di ore di funzionamento, al fine di programmare la manutenzione con la massima precisione per eliminare sprechi a livello di costi e di tempo di assistenza».

Articolo Piazzalunga - Piazzalunga srl

Ieri, a Bergamo, è stata presentata la prima Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica. Piazzalunga partecipa in prima linea, insieme al Comune di Bergamo e ad altri enti del territorio. Per l’occasione, giovedì 26 settembre, Porta San Giacomo sarà illuminata di verde, colore simbolo della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – ETS.

La conferenza stampa si è tenuta a Palazzo Frizzoni, alla presenza delle istituzioni coinvolte: la nostra CEO Luana Piazzalunga, referente locale della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, insieme al Co-CEO Giuseppe Castagneto; la sindaca di Bergamo Elena Carnevali e l’assessora alle politiche sociali Marcella Messina per il Comune di Bergamo; i consiglieri regionali Davide Casati e Pietro Macconi per Regione Lombardia; il direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII, Francesco Lobati, ed Ermanno Rizzi, responsabile della gestione bandi e progetti di ricerca della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.

24 - Piazzalunga srl

L’obiettivo principale dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fibrosi cistica, una delle malattie genetiche più diffuse, ancora priva di una cura definitiva, e sull’importanza del test del portatore sano. L’iniziativa si inserisce nella più ampia campagna “1 su 30 e non lo sai”, avviata nel settembre 2023.

Il titolo della campagna fa riferimento alla frequenza con cui la condizione di portatore di fibrosi cistica si manifesta nella popolazione italiana: circa una persona su 30 è portatrice della malattia senza saperlo. Sebbene un portatore non manifesti sintomi, una coppia di portatori ha una probabilità su quattro, a ogni gravidanza, di avere un figlio affetto dalla malattia.

La Settimana di sensibilizzazione mira a raggiungere due obiettivi principali: informare il pubblico sull’importanza del test del portatore sano e promuovere l’erogazione gratuita del test per le donne tra i 18 e i 50 anni in tutte le regioni d’Italia. Attualmente, il test è offerto solo alle persone considerate ad alto rischio, come chi ha familiari affetti da fibrosi cistica. L’estensione dello screening a un pubblico più ampio permetterebbe a molte coppie di affrontare una gravidanza con maggiore consapevolezza e informazione. Uno studio di Health Technology Assessment, commissionato dalla Fondazione all’Istituto Mario Negri e alla LIUC e pubblicato nel 2023, ha dimostrato la fattibilità e i vantaggi sanitari ed economici di questa misura.

Infine, è stato lanciato un nuovo sito internet creato dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, dove è possibile consultare l’elenco dei laboratori in cui effettuare il test del portatore sano: www.testfibrosicistica.it

L’inverno sta arrivando: prepara i tuoi carrelli elevatori!

Come per qualsiasi altro mezzo, anche i carrelli elevatori necessitano di un equipaggiamento adeguato per affrontare le condizioni invernali.

Fino al 30/10/2024, puoi approfittare dello sconto esclusivo che abbiamo riservato per te. È semplice: chiamaci e comunica il codice

Affidati al Service Piazzalunga per pianificare la manutenzione invernale e continuare a lavorare in totale sicurezza, senza interruzioni.

La sicurezza prima di tutto

Per preparare i tuoi carrelli e operatori all'inverno, individua i pericoli più comuni:


Protezione per gli operatori

Assicurati che gli operatori siano equipaggiati con:


Protezione per i carrelli elevatori

Anche i carrelli elevatori richiedono un equipaggiamento adeguato per affrontare l'inverno:


Checklist invernale per il carrello

Prima dell'uso

Durante l’uso

Dopo l’uso

Il movimento genera energia, sposta gli equilibri e spinge le persone verso limiti che non sapevano fossero raggiungibili. Ispirarlo significa stimolare un cambiamento positivo e abbracciare il dinamismo di un mondo che non si ferma.

La logistica è movimento, e, se razionalizzata attraverso la tecnologia, può contribuire all’ordine di spazi e idee. Muoversi verso una logistica più smart quindi, in un senso più ampio, infonde positività e desiderio di cambiare, spronandoci in obiettivi sempre più ambiziosi sul piano personale e del business.

Manifesto Piazzalunga - Piazzalunga srl

Speciale L'Eco di Bergamo del 22/03/2024.

L’attenzione alla sostenibilità è ormai centrale nell’economia del Paese e riguarda tutti gli ambiti del fare impresa. Anche Piazzalunga si è impegnata da subito a concorrere alla soluzione della crisi climatica globale e delle altre sfide di sostenibilità che la società deve affrontare. Seguendo la filosofia di Toyota, la visione della azienda bergamasca è quella di tendere a «zero muda» (che significa «zero prodotti di scarto»). Questo si evidenzia anche nell’approccio verso l’ambiente con l’impegno di azzerare le emissioni di carbonio nelle nostre attività. «Abbiamo messo a punto una politica energetica basata su tre pilastri – spiega Luana Piazzalunga, CEO di Piazzalunga -. In primis, l’azzeramento delle emissioni nette nelle nostre attività tramite l’istallazione di impianti energetici rinnovabili; secondo incentivi verso la nostra clientela all’acquisto di soluzioni con un impatto ridotto a livello energetico e, infine, commercializzazione di un’intera gamma di prodotti e soluzioni a zero emissioni di carbonio».

Si può infatti affermare che, a differenza del settore automotive, nel mondo del carrello elevatore la transizione verso l’alimentazione full electric sia ormai completata. I motori endotermici vengono ancora adottati in piccoli scenari di nicchia. Tuttavia nello scenario full electric, a livello tenologico negli ultimi anni ci sono stati notevoli passi avanti nel fornire soluzioni migliori rispetto alle batterie tradizionali all’acido piombo. 

piazz Copia 1 1 - Piazzalunga srl

Piazzalunga, business partner di Toyota Material Handling Italia, ha aperto la strada all’uso delle batterie agli ioni di litio come opzione alternativa già dal 2013. Da allora, questa soluzione è diventata velocemente la fonte di alimentazione primaria per i carrelli elevatori. Questo tipo di batteria permette di ottenere un’efficienza energetica del 30% maggiore rispetto alle batterie al piombo-acido ed è particolarmente indicato per ambienti sia con turno singolo sia con turni multipli, poiché sono più semplici e veloci da ricaricare rispetto alle batterie al piombo-acido grazie alla possibilità di effettuare ricariche intermedie parziali. Oltre a questi vantaggi, si deve considerare che la vita utile di una batteria al litio è più che tripla rispetto alle classiche batterie al piombo acido. Infine, la batteria al litio è esente da manutenzione e non ha bisogno di un’area di ricarica esterna in quanto non si hanno esalazioni di gas. 

Il costante impegno verso soluzioni energetiche più innovative ha poi portato negli ultimi anni all’inserimento in gamma di soluzioni con Fuel Cell, ovvero di carrelli elevatori all’idrogeno. La produzione di elettricità partendo dall’idrogeno non produce anidride carbonica: utilizzando energia rinnovabile per produrre l’idrogeno tramite l’elettrolisi dell’acqua, l’intero processo è completamente privo di emissioni e l’unico prodotto di scarto è l’acqua distillata.

piazz Copia 2 1 1 - Piazzalunga srl

Speciale L'Eco di Bergamo del 23/02/2024.

Governare la logistica oggi significa governare il proprio mercato. Se consideriamo che i costi legati a questo comparto incidono in media fino al 20% del costo del prodotto, è facile capire come ogni investimento finalizzato a migliorarne l’efficienza possa essere considerato un’azione di importanza strategica per l’azienda. È da questo presupposto che nasce la nuova divisione Smart Logistic Solutions del gruppo Piazzalunga, che ha come core business la progettazione di soluzioni innovative per ottimizzare la logistica e per rendere i processi efficienti e flessibili.

«Cerchiamo di farlo offrendo soluzioni chiave in mano che partono dalla progettazione fino ad arrivare all’ultimo tassello della fase di implementazione - spiega la Ceo, Luana Piazzalunga -. La fusione tra esperienza e innovazione in un unico asset strategico ha condotto all’apertura di una nuova Business Unit finalizzata a trasformare l’esigenza di logistica del cliente in un progetto strategico di crescita, progettando soluzioni integrate tra uomini, mezzi, ambiente e processi e composte dalle ultime tecnologie di automazione presenti sul mercato».

smart logistic solutions - Piazzalunga srl

Al suo interno la divisione conta un team dedicato allo svolgimento di attività di progettazione e consulenza. Qui nascono le idee più «disruptive» e tagliate su misura per la specifica esigenza, per una logistica integrata «end-to-end». L’approccio è sempre modulare: «Ogni progetto nasce dall’analisi accurata del contesto logistico, si identificano i flussi, si valorizzano le risorse e si individuano gli sprechi, si analizzano bisogni e potenzialità – prosegue Piazzalunga -. Sulla base di queste analisi si sviluppa la soluzione mettendo al centro della soluzione le persone che la implementeranno ogni giorno».

I campi di intervento sono molteplici: ottimizzazione dei processi di approvvigionamento delle linee produttive; design dei flussi di inbound ed outbound; definizione del layout di magazzino e delle più efficienti logiche di movimentazione e stoccaggio; incremento della produttività e dell’efficienza durante handling e picking; identificazione delle migliori soluzioni tecnologiche per ottimizzare una o più fasi del processo logistico; movimentazione automatica, stoccaggio automatico, robotica e pallettizzazione, soluzioni software.

«Ricoprire un ruolo di partner più trasversale ha un unico obiettivo: supportare il cliente nell’ottimizzazione dei processi logistici/ produttivi in termini di costi, sicurezza e produttività - conclude Giuseppe Castagneto, Co-Ceo dell’azienda che ha avviato una partnership con Intellimech, il Consorzio di imprese con sede nel Kilometro Rosso Innovation District di Bergamo -. Lo facciamo garantendo, attraverso le nostre soluzioni, una produzione ottimizzata, il minimo danno agli oggetti, la sicurezza sul posto di lavoro, l’integrazione funzionale tra macchine e operatori, l’efficienza energetica e un veloce ritorno dell’investimento fatto».

Movimentazione automatica, stoccaggio automatico, robotica e pallettizzazione, soluzioni software,
scopri le soluzioni di Smart Logistic Solutions >

23 02 2024 - Piazzalunga srl

Piazzalunga è partner di Kärcher Italia, leader mondiale nella produzione di macchine, soluzioni e accessoristica per la pulizia domestica, professionale e industriale.

Efficiente, risparmio del tempo, facile da usare, sicura – e completamente autonoma: il robot KIRA B 50 di Kärcher è un grande alleato per il tuo team di pulizia. Intelligente e, se lo si desidera, completamente autonomo, pulisce efficacemente aree di medie e grandi dimensioni come una classica lavasciuga pavimenti. Ciò permette agli addetti delle pulizie di non dover più pulire i pavimenti, KIRA B 50 potrà farlo al posto vostro e quindi il team di pulizia potrà dedicarsi ad altri lavori risparmiando tempo e fatica.

Spazzola a rullo con funzione di prespazzolamento e spazzola laterale, larghezza di lavoro di 55 cm, prestazioni di superficie fino a 2.300 metri quadrati all'ora, batteria agli ioni di litio da 160 Ah: il robot per la pulizia compatto e maneggevole è alla pari di una tradizionale lavasciuga pavimenti, garantendo la massima efficienza e ottimi risultati in completa autonomia.

La macchina è adatta per la pulizia dei pavimenti, non solo in ambienti con spazi ridotti, ma anche su grandi superfici, risultando ideale per il settore dei trasporti (aeroporti, stazioni, magazzini logistici), punti vendita e centri commerciali, strutture sanitarie ( ospedali, strutture di cura), edifici pubblici (scuole, università, musei, palazzetti dello sport) o nell'industria per la pulizia di capannoni di produzione e produzione.

Efficiente

Programma un arco di tempo stabilito e otterrai risultati di pulizia sempre eccezionali, potrai prevedere i consumi e pianificare quindi anche i costi: tutto questo sarà possibile realizzarlo grazie al robot lavampavimenti KIRA B 50.

Il volume d'acqua utilizzato, il dosaggio del detersivo e la velocità di pulizia possono essere preimpostati con precisione, il che significa che si può programmare e controllare i consumi in base alla velocità e all'arco di tempo impostato. Ciò non solo garantisce un elevato livello di qualità della pulizia ma anche un risparmio di risorse e denaro.

Risparmio di tempo

La pulizia dei pavimenti richiede generalmente molto tempo e molto personale. Il robot lavasciuga pavimenti KIRA B 50 consente di eseguire operazioni di pulizia in contemporanea al tuo team, mentre la macchina si sta occupando della pulizia dei pavimenti la tua squadra di pulizie si dedica ad altri compiti più complessi.

Questo permette a persone e alle macchine di lavorare fianco a fianco in modo estremamente produttivo e con un supporto da parte dell'uomo praticamente nulla.

Completamente autonomo

La massima autonomia durante la pulizia dei pavimenti è resa possibile dalla docking station opzionale per i robot di pulizia Kärcher. Permette di riempire il serbatoio dell'acqua pulita, svuotare e sciacquare il serbatoio dell'acqua di scarico e consente di caricare la potente batteria agli ioni di litio:

Ogni volta che il KIRA B 50 ha bisogno di una di queste operazioni, si aggancia semplicemente alla docking station, dove tutte le operazioni avvengono in modo automatico. Naturalmente, le operazioni possono essere eseguite anche manualmente e si possono utilizzare più stazioni di aggancio per ottimizzare i processi di aree molto ampie.

Semplice

Tutte le funzioni del robot lavasciuga e tutte le impostazioni sono facili e intuitive grazie all'ampio display touch screen, si presenta con un menu e una guida utente che non richiede alcuna conoscenza specifica tecnica.

Gli utenti ricevono un supporto mirato sotto forma di grafici e istruzioni chiare in tutte le situazioni, dall'impostazione e avvio del processo di pulizia autonomo all'attivazione delle unità di pulizia, fino alla modalità di pulizia manuale. Anche l'impostazione di più profili utente con diversi livelli di autorizzazione e persino lingue diverse non rappresenta un problema.

Flessibile

Il robot lavasciuga può pulire autonomamente o funzionare come lavasciuga manuale.

Inoltre, è possibile specificare solo sezioni di un'area totale come superfici da pulire o adattare il piano o la sequenza di pulizia alle esigenze quotidiane.

Sicuro

Gli scanner laser integrati, i sensori 3D e a ultrasuoni e il potente computer di bordo garantiscono un rilevamento ottimale a 360° delle aree circostanti, reazioni rapide e una navigazione affidabile. La lavasciuga pavimenti autonoma rileva anche in modo affidabile i cambiamenti nell'ambiente circostante e gli ostacoli e avvia autonomamente le manovre evasive appropriate.

Inoltre, un sistema di illuminazione integrato informa le persone presenti nell'area sul comportamento del robot di pulizia. Il robot è certificato per la sicurezza in conformità a CSA_22.2 No. 336-17 e IEC 60335-2-117 per l'uso in aree pubbliche. Ai fini della documentazione e del monitoraggio, il KIRA B 50 invia messaggi di stato ai dispositivi mobili, creando rapporti di pulizia dettagliati nel portale web corrispondente.

Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere una quotazione dedicata >

Il core business di Piazzalunga è sempre stato il carrello elevatore. Tuttavia, l’esperienza maturata negli anni, lavorando spalla a spalla con i nostri clienti, ha permesso all’azienda di ampliare le competenze e, di conseguenza, il portafoglio aziendale. 

Oggi l’azienda si propone come punto di riferimento nel campo dell’automazione nella logistica interna, con l’obiettivo di supportare i nostri clienti nell’ottimizzazione dei processi logistico/produttivi in termini di costi, produttività, sicurezza e sostenibilità. Cerchiamo di farlo offrendo soluzioni chiave in mano che partono dalla progettazione fino ad arrivare all’ultimo tassello della fase di implementazione. 

La fusione tra esperienza ed innovazione in un unico asset strategico ha condotto all’apertura di una nuova Business Unit, la Smart Logistic Solutions, finalizzata a trasformare l’esigenza di logistica del cliente in un progetto strategico di crescita, progettando soluzioni integrate tra uomini, mezzi, ambiente e processi e composte dalle ultime tecnologie di automazione presenti sul mercato.

Smart Logistc Soltions Piazzalunga - Piazzalunga srl

Al nostro interno abbiamo un team dedicato allo svolgimento di attività di progettazione e consulenza. Qui nascono le idee più “disruptive” e tagliate su misura per la specifica esigenza, per una logistica integrata “end-to-end”. L’approccio è sempre modulare: ogni progetto nasce dall'analisi accurata del contesto logistico AS IS, si identificano i flussi, si valorizzano le risorse e si individuano gli sprechi, si analizzano bisogni e potenzialità. Sulla base di queste analisi si sviluppa la soluzione TO BE, mettendo al centro della soluzione le persone che la implementeranno ogni giorno.

I campi di intervento sono molteplici:

Movimentazione automatica, stoccaggio automatico, robotica e pallettizzazione, soluzioni software,
scopri le soluzioni di Smart Logistic Solutions >

cross